CASSINI-HUYGENS Cassini-Huygens è un programma di collaborazione tra le Agenzie Spaziali Americana (NASA), Europea (ESA) ed Italiana (ASI) dedicato allo studio del sistema Saturno, che con i suoi nove satelliti maggiori ed il suo sistema di anelli costituisce uno straordinario laboratorio per la comprensione della formazione e dell'evoluzione del sistema solare. La navicella Cassini, dal nome dell'astronomo Gian Domenico Cassini che nel XVII secolo studiò Saturno, ha iniziato la sua missione con il lancio da Cape Canaveral nell'Ottobre 1997 e compirà un viaggio di circa 7 anni per raggiungere Saturno nel 2004. Il complesso di strumenti imbarcati sulla navicella Cassini consentirà di fornire informazioni dettagliate sulla struttura e composizione della superficie, dell'atmosfera, della magnetosfera e ionosfera di Saturno, delle sue lune e del complesso di anelli che circondano il pianeta. La sonda Huygens, dal nome dello scienziato olandese Christian Huygens, verrà sganciata dalla navicella Cassini verso la fine di Novembre del 2004 per esplorare Titano, il piè grande satellite di Saturno, interessante particolarmente per la sua densa atmosfera, ricca di azoto e metano. Alenia Aerospazio ha svolto un ruolo molto importante realizzando la grande antenna di Cassini con un diametro di 4 m, che dovrà consentire tutti i collegamenti da e verso Terra per l'intera durata della missione; del radar multimodo per l'osservazione del pianeta e altre apparecchiature. per saperne di più www.alespazio.it/frtlc.htm